Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Marina Militare: L’Unità di Comando e Supporto Logistico Etna in Sosta a Cipro

La Campagna d’istruzione 2019 per i 119 allievi della seconda classe dell’Accademia Navale arriva a Limassol per la settima ed ultima tappa estera

Segui le novità della #MarinaMilitare live su Twitter (@ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #ilFuturoèilMare) o sul sito della Marina Militare (www.marina.difesa.it)

Nave Etna, Unità di Comando e Supporto Logistico della Marina Militare Italiana, sotto il comando del Capitano di Vascello Luca Pasquale Esposito, arriverà nel porto di Limassol martedì 10 settembre e ripartirà venerdì 13 settembre.

Martedì 10 settembre alle ore 15.00 il Comandante di Nave Etna terrà una conferenza stampa a bordo per presentare l’Unità e il programma previsto per la Campagna Addestrativa.

Nave Etna ha iniziato la sua Campagna d’Istruzione a favore degli allievi della 2^ classe dell’Accademia Navale domenica 21 luglio partendo dal porto di Taranto, e dopo aver toccato i porti di Tangeri, Barcellona, Tunisi, Pireo, Istanbul e Haifa, andrà ad ormeggiare nel porto di Limassol come ultima tappa estera, che sancirà la fine della Campagna d’Istruzione 2019 per gli Allievi della Seconda Classe dell’Accademia Navale, per il successivo rientro in Italia nel porto di Livorno giorno 21 settembre.

Per i cadetti la campagna addestrativa svolta su una “nave grigia” rappresenta un’importante novità formativa e un’opportunità per acquisire approfondite conoscenze in merito alla condotta della navigazione e all’arte marinaresca. Nei due mesi di permanenza a bordo, gli allievi mireranno a raggiungere una notevole crescita professionale tramite un intenso e diversificato programma didattico.

Scopo della Campagna d’Istruzione è anche promuovere, tramite Nave Etna, il suo equipaggio e gli allievi, la professionalità ed il prestigio non solo della Marina Militare Italiana, ma anche delle nostre Forze Armate e più in generale del nostro Paese.

Questa parte di addestramento prepara i futuri ufficiali al dialogo e ad una predisposizione, nonchè aperture mentale, nei confronti di differenti culture, usi e costumi, mirando altresì a promuovere la cooperazione multinazionale.

Per raggiungere questo obiettivo ci si avvale anche di eventi culturali e promozionali nei porti esteri che coinvolgono le autorità diplomatiche, civili e militari, oltre al personale civile della nazione ospitante, garantendo un’adeguata promozione delle nostre eccellenze.

Le nostre competenze vengono così valorizzate grazie alla Diplomazia Navale, favorendo l’integrazione del nostro Paese in un contesto di elevata collaborazione internazionale, per far fronte alle nuove sfide che la situazione geo-politica odierna ci pone davanti attraverso uno sforzo sinergico con gli Stati esteri.

Durante il periodo di permanenza in porto a Limassol, Nave Etna sarà aperta per visite a favore della popolazione giorno giovedì 12 settembre dalle ore 14.00 alle 18.00. Le visite dovranno essere prenotate con un giorno di anticipo contattando l’Ufficio Militare dell’Ambasciata d’Italia a Nicosia (comunicando generalità e documento d’identità), al fine di consentire l’accesso Terminal del Porto di Limassol, al seguente indirizzo di posta elettronica: difeitalia.atene@smd.difesa.it.


SCARICA FOTO – Copyright Marina Militare


PROCEDURE DI ACCREDITO ALLA CONFERENZA PER I CAPO REDATTORI

I giornalisti e le troupe televisive interessate a prender parte alla conferenza stampa del 10 settembre 2019 alle ore 15.00 devono accreditarsi inviando una e-mail a segreteria.nicosia@esteri.it, entro le ore 18.00 del 09 settembre, indicando nome, cognome, testata giornalistica, numero tessera di iscrizione all’albo dei giornalisti, estremi del documento di identità e numero di cellulare.

APPROFONDIMENTI:

NAVE ETNA

Nave Etna, Unità di Supporto Logistico della Marina Militare, è la quinta Unità della Marina a portare questo nome ed è unica nel suo genere. Costruita presso i Cantieri Navali di Riva Trigoso, è stata varata il 12 luglio 1997 e consegnata alla Marina Militare il 29 luglio 1998. Ha ricevuto la bandiera di combattimento a Catania il 28 novembre 1998 ed è stata impiegata inizialmente come Unità rifornitrice di squadra e supporto logistico.

Unità rifornitrice di Squadra per il trasporto e rifornimento in mare di combustibili, lubrificanti, munizionamento, viveri, medicinali ed altri materiali di supporto, assicurato da 5 stazioni di rifornimento (quattro laterali ed una poppiera) e dal ponte di volo capace di operare con elicotteri medio – pesanti e leggeri, sia nazionali che di Marine Alleate, con possibilità di ricovero in hangar per un elicottero tipoSH-3D/EH-101/AB212/NH90. La funzione di gestione dei carichi trasportabili è completamente informatizzata e sfruttabile anche per l’imbarco/sbarco di materiali per il supporto a popolazioni colpite da calamità naturali e/o che versano in condizioni socio-economiche di necessità.

Grazie alla presenza a bordo di tre officine (elicotteristica, meccanica, elettro-meccanica), che consentono un’ottima capacità di intervento tecnico a favore di altre Unità in mare, sia per riparazioni sullo scafo e apparati motore e sia sugli equipaggiamenti del sistema di combattimento. Le macchine, le strumentazioni ed i materiali disponibili, nonché le specializzazioni possedute dal personale tecnico di bordo sono pienamente sfruttabili per il supporto ed il pronto intervento a popolazioni che, a seguito di eventi calamitosi o di azioni terroristiche, hanno la necessità di ripristinare le funzioni essenziali per la gestione della vita quotidiana, esempio: riparazione di macchine ed utensili, condotte idrauliche, linee elettriche, motori elettrici ed a scoppio, ecc..

Come Unità di supporto sanitario, con un’area ospedaliera attrezzabile fino alla classificazione NATO di livello Role 2+, ovvero la possibilità di effettuare:

– visite mediche e terapie ambulatorie e d’emergenza;

– terapie odontoiatriche d’urgenza;

– esami radiologici e di laboratorio;

– interventi chirurgici salvavita e salva arti;

– terapia precoce delle ustioni.

Per garantire questo livello di supporto sanitario, quando necessario, viene imbarcato un team di chirurgia d’urgenza (anestesista, chirurgo, ortopedico ed odontoiatra), il quale può garantire assistenza per un periodo di 20 giorni continuativi ad un gruppo navale di 1800 uomini. Anche in questo settore, le apparecchiature mediche imbarcate, gli spazi e le professionalità disponibili a bordo sono sostanzialmente compatibili e paragonabili a strutture sanitarie quali i Posti Medici Avanzati (PMA) ed i Posti di Assistenza Socio-Sanitari (PASS), indispensabili per il pronto ed immediato intervento in aree calamitate.

ACCADEMIA NAVALE

L’Accademia Navale di Livorno forma e addestra i futuri Comandanti.

Tutti gli ufficiali frequentano corsi di formazione per essere pronti a far fronte alle difficoltà che la vita professionale gli porrà davanti.

Dalla selezione iniziale all’addestramento quotidiano: i giovani cadetti avranno bisogno di qualità come motivazione, dedizione, forza di volontà, spirito di sacrificio, capacità fisica e mentale per raggiungere i loro obiettivi.

Pertanto, in accordo alle tradizioni di forza armata, l’Accademia Navale di Livorno contribuisce alla selezione, educazione e formazione dei giovani ufficiali, infondendo loro alti valori morali e princìpi etici della Marina Militare italiana, per diventare dei leader in grado di condurre e guidare i loro uomini con altissime qualità professionali.

_______________________________________
MARINA MILITARE
Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione
Piazza della Marina, 4 – 00196 Roma
Tel. 06.3680.3870 – Fax 06.3680.3396
ufficio.stampa@marina.difesa.it
http://www.marina.difesa.it