Come da pubblicazione della Regione Veneto del 28 gennaio scorso, è aperto il bando per la presentazione di domande di contributo per interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea. Tale bando poggia sul quadro normativo fissato dalla Legge Regionale n.39 del 25 settembre 2019, e si propone di promuovere e co-finanziare i progetti compatibili con il suo oggetto.
A questo proposito, si segnalano opportunità di interesse per istituzioni pubbliche e private, enti locali, associazioni di volontariato ciprioti che potrebbero dare un contributo significativo in tal senso. Nello specifico, tra le tipologie tassative dei progetti che potranno essere ammessi al contributo regionale vi sono, la pubblicazione di studi rilevanti dal punto di vista scientifico e divulgativo tramite la traduzione di volumi di interesse storico; la realizzazione di investimenti per il recupero di manufatti di rilievo storico e architettonico; o, ancora, opere di ricerca o pubblicazione anche tramite l’edizione di volumi o fonti archivistiche inedite.
Per quanto riguarda la partecipazione al bando, tra i requisiti, oltre all’assenza di finalità di lucro, i soggetti esteri possono candidarsi tramite partenariati con soggetti con sede legale o operativa in Veneto. La candidatura dovrà obbligatoriamente essere redatta in italiano e ad essa dovrà essere allegata ulteriore documentazione relativa, ad esempio, al piano economico-finanziario e alle lettere di partenariato, scaricabile dalla pagina web del bando. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 13.00 (ora di Cipro) del 28 aprile 2022.