Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata della ricerca italiana nel mondo

Il 15 aprile, anniversario di nascita di Leonardo da Vinci, l’Italia celebra la Giornata della ricerca italiana nel mondo. Iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, per valorizzare il lavoro dei ricercatori e degli accademici italiani all’estero.

Al fine di valorizzare e promuovere le eccellenze italiane nell’ambito della ricerca, della scienza e della tecnologia, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha realizzato, in collaborazione con i maggiori enti di ricerca pubblici italiani, una campagna di comunicazione, ora disponibile sui canali social dell’Ambasciata d’Italia a Cipro.

In tale ambito e per sottolineare l’importanza della cooperazione nel settore scientifico e tecnologico tra Italia e Cipro, l’Ambasciata d’Italia a Nicosia, in collaborazione con il Cyprus Institute, vi invita a seguire il Webinar “Nature’s Voice: switching from quantity to quality in the post-pandemic society, che si terrà il 26 aprile 2021 a cura del Professor Piero Formica, fondatore della International Entrepreneurship Academy e Senior Research Fellow presso l’Innovational Value Institute irlandese di Maynooth University.

La conferenza si inserisce nel ciclo delle Enrico Fermi Lectures, co-organizzate dal “Cyprus Institute” e dall’Ambasciata d’Italia a Nicosia con l’obiettivo di portare a Cipro studiosi italiani di punta per parlare di tematiche scientifiche d’avanguardia, grazie alle quali nelle scorse edizioni sono stati approfonditi numerosi temi quali il rapporto tra scienza ed Europa 60 anni dopo il Trattato di Roma (prof. Massimo Inguscio), gli sviluppi scientifico-tecnologici nello studio e la conservazione del patrimonio culturale (prof. Antonio Sgamellotti), il futuro degli insediamenti urbani (prof. Federico Butera).

La seconda parte del webinar sarà dedicata al panel di discussione dedicato alla “economia di qualità” a Cipro e coinvolgerà, oltre al prof. Formica, ricercatori e innovatori italiani e ciprioti impegnati a Cipro e rappresentanti delle autorità locali.

Tutti i dettagli e le modalità per seguire il webinar saranno presto disponibili.