Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mostra “Napoli e il Risorgimento Greco. Napoli-Atene-Nicosia 1821-2021”

In occasione del bicentenario della Rivoluzione Greca, celebrato anche a Cipro, l’Archivio di Stato di Napoli, gli Archivi Generali di Stato di Atene e la Società di Studi Ciprioti di Nicosia hanno organizzato in collaborazione la mostra “Napoli e il Risorgimento Greco. Napoli-Atene-Nicosia 1821-2021”.

La mostra, che si svolge in contemporanea a Napoli, Atene e Nicosia, mette in evidenza le relazioni esistenti tra Italia, Grecia e Cipro al tempo della Rivoluzione Greca del 1821. Le “nazioni” stavano risorgendo e le relazioni tra la Rivoluzione Greca e il Risorgimento Italiano, processi paralleli e interconnessi, sono numerose. Da tutta Europa, mossi dall’ideale risorgimentale e dal filoellenismo, in tanti accorsero a sostegno della Grecia insorta. Diversi documenti esibiti per la prima volta nella mostra testimoniano della partecipazione di numerosi ciprioti alla lotta per l’indipendenza greca.

In attesa dell’inaugurazione della mostra presso il Cyprus Folk Art Museum a Nicosia quando le condizioni lo permetteranno, gli oltre 150 documenti inediti disposti nelle sale storiche dell’Archivio di Stato di Napoli sono disponibili online e possono essere consultati attraverso un virtual tour.

Clicca qui per visitare la mostra digitale allestita dalla Society of Cyprus Studies.

Archivio di Stato di Napoli:

link versione mostra virtual tourink versione mostra virtual tour

link versione mostra slide video.

Il Presidente della Camera dei Deputati, On. Roberto Fico in un videomessaggio per l’inaugurazione della mostra, ha sottolineato come la rivoluzione greca fu “movimento culturale e patriottico che spinse uomini e donne di tutta Europa a lottare fianco a fianco con i Greci contro il dominio ottomano e fu una delle fucine della comune identità europea. Gli italiani che accorsero non solo condividevano con i greci l’aspirazione alla libertà, ma anche erano consapevoli della comunanza ideale e di radici storiche dei due popoli”.

Clicca qui per il link al videomessaggio 

La mostra a Nicosia ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia.