Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Terza edizione della rassegna “Fare cinema”

Dal 15 al 21 giugno, nella settimana che racchiude la Giornata Mondiale del cinema italiano (20 giugno), si darà il via alla terza edizione di “Fare Cinema”, una rassegna tematica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con MiBACT, ANICA, ICE, RAI e Istituto Luce – Cinecittà, nata per promuovere il cinema italiano e l’industria cinematografica italiana nel mondo. L’evento sarà anche l’occasione per rendere omaggio a due grandi maestri del cinema italiano: Federico Fellini e Alberto Sordi, dei quali ricorre il centenario dalla nascita.

Saranno disponibili gratuitamente su RaiPlay (contenuto disponibile anche all’estero) masterclass sul cinema di Fellini e Sordi, video lezioni su “I mestieri del cinema” (il/la casting director, il produttore/la produttrice, il/la documentarista, lo sceneggiatore/la sceneggiatrice, il/la costumista…), ma anche cortometraggi di registi esordienti italiani, film e documentari italiani di recente produzione e ulteriori contenuti esclusivi. 

La giornata del 15 giugno sarà dedicata ad Alberto Sordi (Roma 1920 – Roma 2003), vincitore di numerosi riconoscimenti prestigiosi, come il Nastro d’Argento, il Golden Globe e il David di Donatello, e uno dei volti più importanti della storia del cinema italiano. Sordi esordì come doppiatore, tuttavia, la grande svolta arrivò grazie alla collaborazione con Fellini, il quale lo scelse come protagonista del suo esordio in solitaria Lo sceicco bianco. Il personaggio che lo portò al successo fu però quello di Nando Moriconi, nel film cult Un americano a Roma.

La giornata del 18 giugno sarà dedicata a Federico Fellini (Rimini 1920 – Roma 1993), il regista cinque volte premio Oscar con una carriera che l’ha visto dirigere grandi attori, da Marcello Mastroianni ad Alberto Sordi. Fellini è autore di film divenuti classici del cinema mondiale, come La Dolce Vita e Amarcord. La sua opera è stata caratterizzata da un immaginario sempre sospeso tra sogno e realtà, da una narrazione visiva in grado di oscillare tra la giovinezza perduta e l’autobiografia della vita adulta. Federico Fellini fu anche giornalista, disegnatore satirico e, per qualche tempo, anche autore radiofonico.

Al termine dell’iniziativa alcuni tra questi contenuti rimarranno disponibili sul nostro canale YouTube.

Seguiteci sui nostri canali social per saperne di più.