Il Sistema Pubblico per la Gestione dell’identità Digitale (SPID) è lo strumento di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
SPID permette l’accesso ai servizi online in modo semplice e veloce, con un’unica password e da qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone). Inoltre Il sistema SPID assicura la protezione dei dati personali, non è consentito alcun tipo di profilazione e la privacy è garantita. Per ottenere un’identità SPID, l’utente deve farne richiesta al gestore accreditato che preferisce e che più si adatta alla sue esigenze.
Anche per i cittadini italiani residenti all’estero è possibile ottenere l’identità digitale SPID purché abbiano a disposizione i documenti necessari, vale a dire tessera sanitaria con codice fiscale e un documento d’identità valido. In assenza della tessera sanitaria, si potrà’ esibire il tesserino del codice fiscale o, se sprovvisti di codice fiscale, se ne potrà fare richiesta all’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’ufficio consolare di riferimento.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare il file allegato.