Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Settimana della Lingua Italiana 2017 – eventi a Cipro

 

Ambasciata d’Italia in Nicosia

COMUNICATO STAMPA

Cipro celebra il cinema in lingua italiana nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo 2017 (16-22 ottobre)

In previsione della XVII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata al Cinema Italiano (“L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”), l’Ambasciata d’Italia in Nicosia, in collaborazione con “Friends of Cinema Society”, ha messo a punto una rassegna di recenti film italiani che saranno proiettati gratuitamente alla sala di “CineStudio” presso l’University of Nicosia, in italiano con sottotitoli in inglese, inclusa una proiezione speciale con lo scrittore e regista Claudio Rossi Massimi e la produttrice Lucia Macale.

La Settimana verrà inaugurata il 16 ottobre con “Oro Verde”, diretto da Mohammed Soudani, un regista svizzero di origini algerine, presentato in partnership con l’Ambasciata di Svizzera in Nicosia, nell’ambito della proficua collaborazione con la Svizzera nel promuovere la lingua e la cultura italiana a Cipro. Il film “Oro Verde” sarà proiettato anche il 23 ottobre al Teatro Scala di Larnaca.

Mercoledì 18 ottobre avrà luogo la proiezione del film “Che strano chiamarsi Federico”, un omaggio di Ettore Scola a Federico Fellini, il regista di fama mondiale che ha contribuito alla fama internazionale del Cinema italiano con film quali “La Dolce Vita”, simbolo universale dello stile di vita italiano.

Un evento molto rilevante del programma è riservato per il venerdì 20 ottobre, con la proiezione del film “La Sindrome di Antonio” alla presenza dello scrittore/regista Claudio Rossi Massimi e della produttrice Lucia Macale che introdurranno l’opera e animeranno la successiva discussione con il pubblico. Ambientato in Grecia, il film – che ha vinto diversi premi e vanta un buon cast, tra cui Giorgio Albertazzi nella sua ultima interpretazione – ha il merito di evidenziare, tra l’altro, i forti legami storici e culturali tra il nostro Paese e il mondo ellenico. La serata si chiuderà con un rinfresco offerto da questa Ambasciata.

Domenica 22 ottobre la settimana si chiuderà con il film “Scusate se esisto” di Riccardo Milani, con protagonisti Paola Cortellesi e Raoul Bova. Il film è ispirato alla storia vera della nota architetta italiana Guendalina Salimei, tornata in Italia dall’estero e protagonista di avveniristici progetti di riqualificazione di quartieri popolari di importanti città italiane.
—————————
La Settimana della Lingua Italiana include un ulteriore evento; nell’ambito della 7° edizione dell’International Short Film Festival of Cyprus e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia, mercoledì 18 ottobre sarà proiettato il film “Shadows of Endurance” diretto da Diego Scarponi, presso il teatro Rialto a Limassol.

Per ulteriori informazioni sugli eventi si prega di consultare i programmi in allegato (Programma delle proiezioni, Short film-Shadows of Endurance).

Nicosia, 11 October 2017