Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi notarili

L’ufficio consolare esercita –esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all’estero in via permanente o temporanea (D. Lgs. 71/2011) – alcune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento. Essenzialmente si tratta del ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti), di atti notori, di autenticazioni e di sottoscrizioni apposte a scritture private.  temporanea

Il cittadino italiano all’estero può, in alternativa, formalizzare l’atto presso un pubblico notaio ufficialmente accreditato nel Paese di residenza. Successivamente, se il Paese ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961 per l’abolizione della legalizzazione, deve provvedere a far apporre sul documento l’«apostille» da parte dell’Autorità preposta nel Paese di residenza. Si suggerisce di consultare a tal proposito anche la sezione dedicata alla Traduzione e legalizzazione dei documenti.

 

Procura speciale 

Per le  procure speciali  è necessario anticipare via email prima dell’appuntamento una bozza in formato word dell’atto richiesto redatta dal notaio/avvocato italiano.

L’interessato dovrà inoltre esibire:

– il proprio documento di identità italiano (passaporto o carta di identità) in corso di validità

– il proprio codice fiscale

– copia del documento d’identità del procuratore

– copia del codice fiscale del procuratore

Sarà altresì necessario fornire i dati relativi alla residenza anagrafica dell’interessato e del procuratore.

La procura speciale viene rilasciata in originale.

La tariffa per la procura speciale può essere verificata a questo link.

 

Procura generale

Con questo atto l’interessato affida al rappresentante (procuratore) la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti sia futuri. La procura generale è rilasciata a tempo indeterminato ed è efficace fino a revoca.

Per il rilascio di una procura generale è necessario anticipare via email prima dell’appuntamento una bozza in formato word dell’atto richiesto redatta dal notaio/avvocato italiano.

Dati necessariamente presenti nella bozza:

Cognome

Nome

Data di nascita

Luogo di nascita

Residenza (città ed indirizzo)

Cittadinanza

Codice fiscale

Stato civile: Coniugato/Libero/Vedovo

sia della persona che conferisce la procura sia della persona a cui si intende conferire la procura generale.

 

N.B. Se il richiedente è coniugato in regime di comunione dei beni, la procura deve essere sottoscritta da entrambi i coniugi.

L’originale della procura generale resta agli atti dell’Ambasciata. Agli interessati vengono rilasciate copie autentiche.

La tariffa per la procura generale (art.17a) e per le copie autentiche (art. 25) può essere verificata a questo link.

 

Procura Speciale per Pratiche Successorie

I cittadini italiani che desiderino sottoscrivere una procura speciale per pratiche successorie presso questo Consolato, dovranno richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo consolare.nicosia@esteri.it, includendo nell’email le seguenti informazioni:

  • Una bozza in formato word dell’atto richiesto redatta dal notaio/avvocato italiano
  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del rappresentato (persona che conferisce la procura);
  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del procuratore (persona che riceve la procura);
  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, data e luogo del decesso, indirizzo di residenza vita e codice fiscale della persona deceduta.

Una volta verificata l’accettabilità della richiesta, l’Ufficio risponderà offrendo un appuntamento in Consolato.

All’appuntamento dovrà presentarsi solamente la persona che conferisce la procura, e dovrà portare:

  1. Una email di conferma appuntamento che verrà fornita dall’Ufficio;
  2. Un proprio documento di identità in corso di validità e codice fiscale, nonché copia del documento e del codice fiscale del procuratore;
  3. Mezzi per il pagamento in contanti. Il costo del servizio è quanto indicato all’art. 18, della Tabella dei diritti consolari.

Il giorno dell’appuntamento verrà rilasciato al rappresentato l’originale della procura speciale. Questi dovrà provvedere autonomamente all’invio dell’originale cartaceo al procuratore. Il Consolato non può emettere dichiarazioni di conformità di copie digitali ad originali cartacei.